Profilo di gruppo
Il Gruppo Feltrinelli è da settant’anni una delle principali imprese editoriali indipendenti, attiva in Italia e conosciuta in tutto il mondo. Coordinato e diretto dalla holding Feltrinelli S.p.A. e guidato dal Presidente Carlo Feltrinelli, il Gruppo è impegnato nella ricerca e nella divulgazione delle idee, nella proposta culturale e nell’offerta a tutto campo di prodotti per l’intrattenimento.
Il giro del mondo in 10 libri: i consigli estivi dei librai Feltrinelli per una fuga…letteraria
L’estate, si sa, è tempo di viaggi. E se la meta è ancora da scegliere, sul compagno di viaggio non c’è dubbio: niente di meglio di un buon libro. Per questo i librai Feltrinelli hanno selezionato con cura 10 titoli imperdibili per l’estate, pensando alle esigenze di tutti i viaggiatori: a chi è in partenza e sta cercando il libro giusto da infilare in valigia, ma anche a chi, comodamente seduto sulla poltrona di casa, preferisce scoprire nuovi angoli di mondo…con la fantasia. Un momento di evasione, reale o immaginario, è assicurato. I titoli fanno parte di una guida speciale, disponibile in tutti i punti vendita Feltrinelli fino al 18 agosto, che raccoglie oltre 200 consigli di lettura di chi sta tra i libri ogni giorno per mestiere e per passione.
Grande sinergia tra Sellerio e Librerie Feltrinelli: solo nell’ultimo anno, quasi 300 mila copie di libri venduti
Dall’iconico Camilleri al celebre Carofiglio, passando per Manzini, Malvaldi, Robecchi e Giménez-Bartlett: dal 25 giugno, per celebrare il 55esimo anniversario della casa editrice siciliana, una speciale sezione delle Librerie Feltrinelli dedicata agli autori Sellerio più amati. Fin dal 1969, anno della sua fondazione, Sellerio Editore si è fatto conoscere come la casa editrice blu, per l’inimitabile ed elegante veste grafica delle copertine. Dal 1994, anno in cui Andrea Camilleri esordisce con La forma dell’acqua, un nuovo colore concorre a definire la palette di Sellerio: il giallo, genere di cui farà scuola e che diverrà una delle basi della fortuna della casa editrice.
Feltrinelli al centro della stagione dei premi letterari
Paolo di Paolo, Federica Manzon, Antonio Franchini, Federica De Paolis e Aurora Tamigio nella rosa dei finalisti di Strega, Campiello, Lattes Grinzane, Alassio, Viareggio-Rèpaci e Bancarella. Le Librerie Feltrinelli e i siti ecommerce del Gruppo accompagnano la scoperta di tutte le opere finaliste con proposte dedicate Anno di grandi soddisfazioni per la narrativa italiana di Feltrinelli, da oggi nelle shortlist di tutti i principali premi letterari: Paolo di Paolo al Premio Strega, Federica Manzon al Lattes Grinzane, al Premio Alassio e – insieme a Antonio Franchini – al Campiello, Federica De Paolis al Viareggio e Aurora Tamigio al Premio Bancarella.
Una nuova libreria Feltrinelli a Capaci: la 120° in Italia e la 7° in Sicilia
21 maggio 2024 – “La legalità è libertà”, diceva Goethe. La libreria Feltrinelli, che giovedì 23 maggio apre a Capaci all’interno del complesso MuST23 – Museo Stazione 23 maggio - il progetto di riqualificazione culturale e urbana promosso dall’associazione "Capaci No Mafia Ets" e dalla cooperativa sociale Addiopizzo Travel in memoria della strage del 23 maggio 1992 - si pone proprio come un nuovo spazio di cultura e di pensiero libero. Per la serata di inaugurazione, mercoledì 22 maggio, un evento speciale con ospiti d’eccezione: Pif, Maurizio de Lucia, John Dickie, Salvatore Cusimano, Davide Enia e Daria D’Aloia di CCO – Crisi Come Opportunità
Oggi al Salone Internazionale del Libro di Torino, Fondazione G. Feltrinelli e Gruppo Feltrinelli presentano la terza edizione del Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti
Milano, 10 maggio 2024 – Dopo una seconda edizione di grande successo, che ha visto protagonisti 102 libri, 26 inchieste e 27 scuole coinvolte nella sceneggiatura di podcast originali, oggi, in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino e con le testimonianze di Roberto Salis e Massimo Congiu, Fondazione G. Feltrinelli e Gruppo Feltrinelli presentano la terza edizione del “Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti”.