Con l’obiettivo di rafforzare il suo posizionamento nell’ambito della promozione culturale, della formazione e della condivisione della conoscenza, il Gruppo ha negli anni diversificato le sue attività, declinando l’universo identitario della marca in iniziative e collaborazioni in linea con i valori del mondo Feltrinelli.
Con queste iniziative, basate sulla convinzione che la diversità sia un fattore di crescita e confronto, utile al raggiungimento di un futuro migliore con uguali diritti per tutti e pensate in continuità con il core businness del Gruppo, Feltrinelli si colloca come aggregatore di valori e visioni per la formazione di un cittadino moderno e attivo, che è parte di una collettività, stimolando pensiero critico, passione civile, partecipazione alla vita pubblica in una dimensione intima, familiare, autonoma, indipendente.
Associazione Il Razzismo è una Brutta Storia
La campagna Il Razzismo è una Brutta Storia nasce nel 2008 dalla collaborazione tra Giangiacomo Feltrinelli Editore e Librerie Feltrinelli, con l’agenzia di comunicazione Tita.
Nel 2011, dalla campagna si sviluppa l’omonima Associazione, i cui soci fondatori sono Inge Feltrinelli, Carlo Feltrinelli, Librerie Feltrinelli, EFFE 2005 – Gruppo Feltrinelli e Giangiacomo Feltrinelli Editore. Compongono il Consiglio Direttivo Carlo Feltrinelli, Inge Feltrinelli, Gad Lerner, Giulia Maldifassi e Giuseppe Mazza.
Lo scopo è quello di sostenere attività finalizzate a combattere con la cultura ogni forma di discriminazione e razzismo.
L’Associazione lavora per la coesione sociale, l’educazione interculturale e la promozione dei diritti di cittadinanza e costituisce un punto di riferimento importante per singoli, enti e associazioni impegnati nell’abbattimento delle barriere culturali e dei pregiudizi.
Fondazione Reggio Children
Nel 2011 il Gruppo entra come fondatore promotore nella Fondazione Reggio Children – centro per la promozione e difesa dei diritti dei bambini – partecipando attivamente attraverso le sue società all’attività editoriale, commerciale, sociale, di intrattenimento, formazione e ricerca della Fondazione.
Scuola Holden
Nel 2012 Gruppo Feltrinelli entra nel capitale sociale della Scuola Holden di Torino, la scuola di storytelling fondata nel 1994 dallo scrittore Alessandro Baricco. Alla Holden, gli allievi seguono un percorso di studi inedito per obiettivi, contenuti e metodi didattici, in cui imparano ad applicare le tecniche con cui si producono le storie in diversi ambiti (dal cinema al giornalismo, dal web alle serie TV, oltre che nei libri). Ogni anno presso la Scuola Holden insegnano più di 200 professionisti, provenienti dai mondi e dalle esperienze più diverse.
Anche con l’aiuto di Feltrinelli, il 14 settembre 2013 la Holden ha inaugurato la sua nuova sede nell’ex Caserma Cavalli di piazza Borgo Dora, a Torino: un vecchio arsenale militare, abbandonato da anni, ora è un luogo in cui non solo si formano narratori, ma è anche un centro di produzione culturale.
H Factory è l’area della Scuola che si occupa di creare contenuti su misura per le aziende, dai corsi di formazione di Corporate Storytelling alla realizzazione di testi teatrali, video, campagne di comunicazione e molte altre produzioni dall’alto valore creativo.
Nella nuova sede, la Holden ha anche inaugurato Fronte del Borgo, luogo in cui studenti e docenti incontrano il quartiere, in una dinamica di gioco di squadra e integrazione, e con lo stesso intento ha fondato la polisportiva Dora Torino.
© Federico Botta
Cortona Mix Festival
È dell’estate 2012 la prima produzione dell’annuale Cortona Mix Festival, che mette in scena i protagonisti della musica, della letteratura, dello spettacolo e della cultura italiani e internazionali, in una contaminazione tra le arti.
Realizzato in collaborazione con il Comune di Cortona, il Festival rappresenta una delle declinazioni nel panorama culturale italiano delle attività e dei contenuti del Gruppo.
BookCity Milano
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli fa parte dell’Associazione BookCity Milano, nata nel 2012 e promotrice, con il Comune di Milano, di BookCity Milano.
L’iniziativa raccoglie gli editori e gli attori del sistema editoriale italiano in una tre giorni di eventi diffusi negli spazi della città, volta alla valorizzazione del libro e della lettura con incontri, presentazioni, letture e spettacoli.
Prima Effe
Nel 2017 Gruppo Feltrinelli lancia “Prima Effe. Feltrinelli per la scuola”, un progetto unico, integrato, che mette i mondi “Feltrinelli” al servizio delle scuole e della formazione dei giovani. Dagli autori di Giangiacomo Feltrinelli Editore, alle attività nelle Librerie laFeltrinelli, fino ai progetti educativi realizzati da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e dall’associazione Il Razzismo è una brutta storia, il progetto prevede un palinsesto di attività volto a promuovere la lettura stimolando la creatività e l’uso intelligente delle nuove tecnologie.